
Soggetto erogatore è la Regione Marche, in attuazione di quanto previsto dall’Accordo di programma per l’area di crisi del distretto pelli-calzature fermano-maceratese di cui alla DGR n.223/2020: intervento inquadrato nell’ambito della strumentazione posta in essere dalla Commissione Europea e dal Governo Italiano volta a fronteggiare il grave turbamento economico generato dalla pandemia da Covid-19, con particolare riferimento al “Quadro temporaneo per le misure di aiuto di Stato a sostegno dell’economia nell’attuale emergenza del COVID-19”. La finalità dell’intervento è quella di stimolare lo sviluppo di una cultura e di una pratica dell’innovazione nel sistema produttivo promuovendo la qualità e l’innovazione, fornendo alle imprese gli strumenti e le condizioni per acquisire competenze e conoscenze utili ad un riassetto delle funzioni aziendali e a gestire la complessità della ripresa conseguente all’emergenza sanitaria, in un’ottica di ammodernamento e trasformazione digitale 4.0.
Soggetti ammissibili sono le MPMI (micro, piccole, medie imprese) manifatturiere e di servizi alla produzione.
L’impresa dovrà presentare un progetto riferito alla sola linea A o ad entrambe le linee A e B.
LINEA A: Investimenti produttivi Smart Manufacturing per imprese finalizzati al trasferimento e all’applicazione delle nuove tecnologie digitali 4.0 nell’ambito della loro catena del valore.
LINEA B: Intervento per l’acquisto di servizi specialistici per l’innovazione tecnologica, strategica, organizzativa e commerciale delle imprese correlati agli investimenti della Linea A.
I progetti dovranno inoltre rispettare i seguenti requisiti oggettivi di accesso:
– prevedere l’acquisto di almeno un bene materiale o immateriale 4.0, rientrante nell’elenco contenuto negli allegati A e B della legge 11/12/2016 n. 232;
– prevedere almeno il mantenimento livelli occupazionali esistenti all’atto di presentazione della domanda per i 5 anni successivi alla data di conclusione del progetto;
– il progetto, al momento della presentazione della domanda, non deve essere completato, ovvero la spesa inerente non deve essere stata integralmente sostenuta.
Le risorse per l’attuazione del presente intervento, ammontano complessivamente a 1.953.364,50 euro a carico del POR FESR 2014/2020.
Il progetto dovrà avere un importo di spesa ammissibile compreso tra 40.000 euro (min) e 80.000 euro (max).
Per entrambe le linee di intervento, l’agevolazione consiste in un CONTRIBUTO IN CONTO CAPITALE pari al 40% della spesa approvata ammissibile a finanziamento.
La domanda di partecipazione al bando deve essere presentata sul sistema informatico SIGEF a partire dalle ore 10.00 del 26 marzo 2021 e fino al 05 maggio 2021 alle ore 13.00.
L’intervento viene attuato con procedura valutativa a graduatoria.