
Incentivi alle imprese per attività collaborativa di ricerca industriale e sviluppo sperimentale negli ambiti della strategia regionale per la specializzazione intelligente
Il bando intende sostenere la realizzazione di progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale anche in forma collaborativa, finalizzati ad un effettivo trasferimento di conoscenze, competenze e tecnologie innovative nei processi produttivi. Verranno finanziati gli investimenti volti allo sviluppo di innovazioni di prodotto o di processo aventi un livello di maturità tecnologica avanzato ed in grado di apportare un contributo sostanziale allo sviluppo sostenibile, alla centralità e sicurezza della persona e all’inclusione sociale. Saranno inoltre incentivate la collaborazione tra imprese ed
organismi di ricerca e la valorizzazione professionale del capitale umano favorendo la nuova occupazione ed il welfare aziendale.
Soggetti ammissibili sono micro, piccole, medie e grandi imprese in forma singola e aggregata.
Sono ammissibili alle agevolazioni i progetti che prevedono la compresenza di attività di ricerca industriale e di sviluppo sperimentale.
I progetti devono essere realizzati e conclusi entro 18 mesi successivi alla data di avvio.
Le risorse finanziarie attivate con il presente bando sono pari a 45.000.000 di euro di cui:
a) 10.000.000,00 euro riservati ai progetti realizzati in forma singola (graduatoria 1);
b) 35.000.000,00 euro riservati ai progetti realizzati in f orma aggregata (graduatoria 2).
Il costo complessivo dei progetti ammessi alle agevolazioni si distingue a seconda degli ambiti della Strategia di specializzazione intelligente.
L’agevolazione consiste in un contributo in conto capitale in varie misure, a seconda che sia il campo della Ricerca industriale o dello Sviluppo sperimentale.
Il limite massimo di contributo concedibile per ciascuna impresa è di euro 500.000.
La domanda di agevolazione deve essere presentata a partire dalle ore 10:00 del 29 maggio 2023 e fino alle ore 13:00 del 24 luglio 2023.
La selezione delle domande di agevolazione avverrà con procedura valutativa a graduatoria.
Ferdinando Blefari – CAMERA WORK SRL – Jesi