
SCHEDA BANDO POR FESR MARCHE 2021/2027
ASSE 1 – OS 1.1 – AZIONE 1.1.4. “Promozione di accordi regionali di investimento e di innovazione”
INTERVENTO 1.1.4.1 Sostegno ad iniziative di investimento, innovazione e ricerca per lo sviluppo tecnologico e produttivo nell’ambito di accordi regionali di investimento e innovazione.
La Regione Marche sostiene programmi di investimento proposti da organismi di ricerca costituiti in forma di impresa e da Centri di trasferimento tecnologico (ex art. 7 comma 2, L.R.2/2018), finalizzati ad aumentare la dotazione di spazi, strutture e apparati tecnologici e a sviluppare ulteriori conoscenze e risultati di ricerca per supportare e accelerare i processi di innovazione delle imprese. Le proposte selezionate vedranno la stipula di Accordi di investimento e innovazione (Accordo/i) tra la Regione Marche e i soggetti proponenti, finalizzati a dare attuazione al programma e a stabilire impegni, tempistiche, obiettivi e indicatori di realizzazione. I programmi di investimento, articolati su più progetti, devono mirare all’obiettivo di produrre un rafforzamento delle strutture di ricerca e trasferimento tecnologico presenti sul territorio marchigiano in termini di strumentazioni scientifiche, tecnologiche e per la diffusione, nonché del livello e della specializzazione delle conoscenze da trasferire alle imprese e alle filiere produttive ai fini della loro competitività, sostenibilità e impatto occupazionale.
Possono presentare la domanda di partecipazione i Centri di trasferimento tecnologico (ex art. 7 comma 2, L.R.2/2018) e gli organismi di ricerca , costituiti in forma di MPMI. Devono quindi possedere uno statuto e criteri gestionali conformi a quanto stabilito dalla disciplina europea per gli organismi di ricerca (Comunicazione della Commissione (2014/C 198/01) e almeno tre bilanci approvati.
Possono partecipare anche consorzi e fondazioni che devono comunque possedere i requisiti dei beneficiari sopra riportati.
Il Programma di investimento, deve obbligatoriamente essere realizzato nella Regione Marche e deve contemplare obbligatoriamente la seguente linea di investimento:
A. Investimenti per la dotazione tecnologica e funzionale ai fini della ricerca e del trasferimento tecnologico.
Alla linea A può essere associata una linea di investimento per i progetti di ricerca,
denominata:
B. Progetti di Ricerca industriale per lo sviluppo di nuove conoscenze e soluzioni abilitanti.
Le due linee possono essere realizzate e gestite in modo autonomo.
Il Programma di investimento, oggetto dell’Accordo, ha durata massima di 36 mesi a partire dalla data di stipula dell’Accordo medesimo. Fanno eccezione i progetti per i quali si richiede il contributo in regime de minimis, che possono essere stati avviati dal 1° giugno 2022 ma non devono ancora essere conclusi al momento della presentazione della domanda.
Per la realizzazione del presente bando è stanziato un importo complessivo iniziale di € 3.300.000.
LINEA A
L’investimento complessivo ammissibile deve essere almeno di € 500.000.
L’intensità dell’aiuto è pari al 50% delle spese ammissibili. L’intensità di aiuto è aumentata al 80% per gli Investimenti rivolti ad attività non economiche di ricerca e diffusione tecnologica.
Nel caso si opti per il regime de minimis l’intensità di aiuto è del 80% delle spese con limite massimo di contributo di 200.000 Euro.
LINEA B
L’investimento complessivo ammissibile deve essere almeno di € 200.000.
È possibile scegliere il regime di aiuto per la ricerca e sviluppo ai sensi dell’articolo 25 del Regolamento 651/2014 per gli aiuti alla ricerca e sviluppo, oppure il regime de minimis, ai sensi del regolamento 1047/2013.
L’intensità di aiuto è pari al:
– 70% (piccola impresa), 60% (media impresa), 50% (grande impesa) delle spese in 651;
– 80% delle spese con limite massimo di contributo di 200.000 Euro nel caso si opti per il regime de minimis.
Il contributo massimo ottenibile dalla somma dei contributi ottenuti nei diversi interventi
non può superare il valore di euro 1.400.000.
La relativa domanda deve essere presentata a partire dalle ore 10:00 del 24/08/2023 alle ore 17:00 del 05/10/2023.
L’intervento viene attuato con procedura valutativa a graduatoria.
Ferdinando Blefari – CAMERA WORK SRL – Jesi (AN)