
SCHEDA BANDO POR FESR MARCHE 2021/2027 – ASSE 1 – OS 1.3 – AZIONE 1.3.2 – Intervento 1.3.2.1-SOSTEGNO AGLI INVESTIMENTI DELLE PMI INDUSTRIALI IN AMMODERNAMENTO TECNOLOGICO E CREAZIONE DI NUOVE UNITÀ PRODUTTIVE
Il presente avviso pubblico intende sostenere le imprese industriali per la realizzazione di:
1. progetti di sviluppo aziendale consistenti in investimenti di innovazione e significativo ammodernamento degli impianti e dei siti produttivi esistenti, incluse le applicazioni digitali e le nuove soluzioni energeticamente efficienti, sicure e sostenibili;
2. progetti per la realizzazione di nuove unità produttive da parte di imprese già esistenti.
Soggetti ammissibili sono le PMI industriali in forma singola.
Attività e spese
ammissibili e durata:
Sono ammissibili le spese relative all’acquisto di beni materiali, immateriali e servizi rientranti nelle seguenti categorie:
A. spese per opere edili/murarie e impiantistiche;
B. spese relative all’acquisto di macchinari ed attrezzature produttive di nuova fabbricazione e hardware. Sono comprese le spese relative al trasporto ed installazione dei macchinari;
C. spese per investimenti immateriali (acquisto o registrazione di brevetti, marchi, modelli, disegni, licenze, know-how, programmi informatici, software gestionali e professionali ed altre applicazioni aziendali digitali);
D. spese di progettazione e di consulenza nella misura massima del 20% delle spese di cui ai punti A), B), C);
E. spese generali (in misura forfettaria del 7% delle spese ammissibili di cui ai punti A, B) e C).
I progetti devono essere realizzati e conclusi entro e non oltre i 12 mesi dalla data di notifica del decreto di concessione del contributo.
Nel caso in cui l’impresa richiedente abbia optato per il Regime De Minimis, sono ammesse le spese effettuate a far data dal 01.01.2022, facendo fede, a tal fine la data di fatturazione.
Per gli Aiuti di Stato concessi ai sensi del Regolamento di esenzione, il progetto cofinanziato deve essere avviato successivamente al momento di presentazione della domanda.
Per la realizzazione del presente bando è stanziato un importo complessivo di € 9.608.850,00 , così suddiviso:
– Euro 5.608.850,00 per la misura a)
– Euro 4.000.000,00 per la misura b)
Il costo complessivo ammesso alle agevolazioni per la realizzazione del progetto non può essere inferiore ad € 150.000,00 (IVA esclusa) per ciascuna impresa partecipante.
Non sono previsti limiti massimi di investimento.
L’agevolazione verrà concessa sotto forma di contributo a fondo perduto, calcolato in percentuale sull’ammontare di spesa ritenuta ammissibile, secondo l’intensità di aiuto di seguito indicata ed in relazione al regime agevolativo prescelto dall’impresa:
– in regime de miminis – tutte le PMI , contributo max 50% per un massimale di € 200.000,00 (o in base alla capienza),
– in regime in esenzione – micro e piccolo imprese contributo max 20% (elevabile a 35% se in zona assistita 107.3 lett. c), per un massimale di € 300.000,00,
– in regime in esenzione – medie imprese contributo max 10% (elevabile a 25% se in zona assistita 107.3 lett. c), per un massimale di € 300.000,00.
La domanda di agevolazione deve essere presentata a partire dalle ore 12:00 del 3 luglio 2023 e fino alle ore 12:00 del 13 ottobre 2023.
La selezione delle domande di agevolazione avverrà con procedura valutativa a graduatoria.
Ferdinando Blefari – CAMERA WORK SRL – Jesi